Frese a tazza

in Italy3 years ago

20210510_174025.jpg

Se abbiamo la necessità di creare dei fori con diametri importanti (sopra i 20 mm), le normali punte per trapano cominciano a non essere più adatte: ecco che ci vengono in aiuto le frese a tazza.
Come sempre ne esistono di mille tipi e per mille materiali diverse: quelle solo per legno, solo per muratura, solo per vetro, ecc...
Conviene secondo me avere in laboratorio quelle Bimetalliche adatte sia per legno che metallo e altri materiali (tipo PVC e altri materiali plastici).

qwert.jpg

I modelli più comuni richiedono il montaggio della fresa su di una punta speciale chiamata "albero" ; come vedete dalla foto, oltre ad avere una base filettata , ha anche due pistoni che vanno ad incastrarsi nella fresa per evitare che la stessa si sviti durante la rotazione.
Inoltre l'albero è dotato di una punta centrale che ci aiuta con il centraggio del foro e che può comunque essere tolta o sostituita.

qqqqwqeeer.jpg

Esistono altri modelli in cui l'albero ha un allaccio automatico esagonale, e non richiede di avvitare e svitare la fresa, poi ce ne sono altri in cui la fresa e l'albero sono un corpo unico e sono anche dotati di una molla che espelle lo scarto dopo la lavorazione.

lista.jpg

Le frese a tazza migliori contengono nella confezione una lista che ci dice la migliore velocità di rotazione (giri al minuto) a seconda del diametro della fresa e del materiale che intendiamo a forare: in linea di massima più è grande il diametro più bisogna abbassare la velocità per aumentare la coppia (purtroppo molti trapani non hanno tutte questa velocità da poter scegliere e dovrete trovare il giusto compromesso).

qrtewreyt.jpg

Per iniziare dobbiamo segnare il centro del foro con un bulino; esistono quelli tradizionali, da colpire con un martello, o quelli automatici a molla.
Poi dobbiamo posizionare la nostra lamiera sopra ad un pezzo di legno martire che consentirà la fresa a tazza di penetrare oltre lo spessore senza rovinare il nostro trapano.
Dobbiamo dotarci di un buon olio da taglio da applicare più volte durante il taglio: il migliore è senza dubbio quello liquido che potete dosare a vostro piacimento durante il taglio, io purtroppo ho solo quello spray.

20210510_183538.jpg
Ed ecco il risultato finale, l'importante è che durante l'operazione vediamo che l'asportazione di trucioli sia costante, ed ogni tanto dobbiamo applicare dell'olio da taglio, se vediamo che la fresa si riscalda troppo possiamo fermarci per un po' e lasciarla raffreddare.

Ciao e alla prossima.

Sort:  

Excellent Working Nice Work Unique All ..

@giuatt07 queste le ricordo bene!!! Le aveva anche mio papà e le usava con il suo amato legno! E mi faceva vedere come usarle! Grazie per il contenuto, mi porti sempre alla mente qualche bel ricordo.

There's nothing better than having the right tools for the job...
May 11, 2021... 17.6 Hollywood Time...

It was an excellent blog to know the use of this tools. You explained everything very well. Thank you very much.

Ancora una volta, il tuo lavoro mi stupisce 😎

Community artist personally have a wonderful tradition style

You are really a perfect mechanical engineer. I like your every work. Thank you.

Your every works are really incredible and your tools are unique. You know the way to finish a work perfectly.

Very nice to know this machine is convenient to have Bimetallic ones in the laboratory suitable for both wood and metal and other materials , that has all benefits together.

Really your tools are very amazing and unique. We are learning a lot of new things from your posts every day. Thankyou for your importent post.

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 67734.06
ETH 3803.47
USDT 1.00
SBD 3.47