Vale ancora la pena estrarre Bitcoin? Capire in 5 punti

in #criptovaluta2 years ago

Vale ancora la pena estrarre Bitcoin? Capire in 5 punti

L'attività è responsabile della sicurezza della blockchain e i minatori possono essere ricompensati con Bitcoin.

Sai cos'è il mining di Bitcoin e a cosa serve? Il Bitcoin è una criptovaluta decentralizzata. Ciò significa che, a differenza del real o del dollaro, non è regolamentato da alcuna banca centrale o agenzia governativa. Il monitoraggio e la convalida delle transazioni della più grande valuta virtuale di oggi sono effettuati da persone di tutto il mondo: i minatori.

L'estrazione mineraria è recentemente diventata un'attività più facile e redditizia dopo che la Cina ha espulso i minatori dal suo territorio. Ma vale la pena iniziare a estrarre Bitcoin? È redditizio? The InvestNews spiega in 5 punti che sta estraendo Bitcoin, come funziona e cosa serve per farlo.

1 – Cos'è il mining di Bitcoin?

Il mining di Bitcoin è il processo di messa in circolazione di nuovi Bitcoin. Inoltre, è anche ciò che mantiene sicura la blockchain, la rete che registra le transazioni con la criptovaluta tramite crittografia.

Nella blockchain, ogni “blocco” registra le informazioni di una transazione, e tutti i blocchi sono collegati a catena, in ordine cronologico. I minatori lavorano per verificare la validità delle informazioni di un nuovo blocco, controllando se la transazione con la criptovaluta è avvenuta come dovrebbe.

2 – Quanto guadagna un miner di Bitcoin?

In cambio dei servizi di convalida, il miner viene ricompensato con una commissione di transazione, che varia da blocco a blocco, ed è idoneo a ricevere 6,25 Bitcoin (che, al prezzo attuale, è di circa R$ 170.700).

In altre parole, convalidare le transazioni non significa automaticamente vincere criptovalute: per ricevere la ricompensa sono necessarie fortuna e velocità. Funziona così: dopo aver convalidato il blocco, il miner deve essere il primo tra tutti i miner ad arrivare alla soluzione di un problema numerico, in un processo noto come proof of work.

La ricompensa in Bitcoin viene dimezzata ogni 4 anni, con l'ultima modifica apportata a maggio 2020. Nel 2009, anno di inizio del mining, la ricompensa era di 50 Bitcoin.

3 – Cosa serve per minare Bitcoin?
Poiché l'attività è sostanzialmente una gara di chi risolve per primo una sequenza numerica, ne escono in vantaggio computer ad alta velocità di elaborazione, capaci di fare più tentativi al secondo.

Inoltre, è auspicabile un'energia a basso costo, poiché le macchine devono essere accese 24 ore al giorno. In un paese con energia costosa, i guadagni derivanti dall'estrazione mineraria potrebbero non essere sufficienti per coprire i costi dell'elettricità.

Infine, i climi freddi aiutano a prevenire il surriscaldamento delle macchine senza la spesa aggiuntiva di apparecchiature di raffreddamento: non è un caso che i più grandi hub minerari di Bitcoin si trovino nel nord globale, in paesi come la Russia, gli Stati Uniti e, fino a poco tempo, in Cina.

4- Difficoltà nel mining di Bitcoin: l'Hashrate

La probabilità che un miner sia il primo a scoprire la soluzione al problema è misurata dalla potenza di mining in relazione alla rete totale.

Per essere competitivi nel settore, è necessario disporre di un hashrate elevato (o "tasso di mining" nella traduzione gratuita), misurato in terahash al secondo (TH/s).

Maggiore è l'hashrate totale della rete, maggiore è la sicurezza della blockchain, poiché più persone stanno lavorando per mantenerla inviolabile. Allo stesso tempo, però, il processo di mining diventa più competitivo.

Di recente, a giugno, il sistema ha visto un drastico calo dell'hashrate a causa del divieto di estrazione di criptovalute in Cina, allora il più grande centro di attività al mondo, che rappresenta oltre la metà della produzione globale di Bitcoin. Il divieto ha costretto i minatori a sbarazzarsi delle macchine oa cercare rifugio in posti come il Texas o il Kazakistan.

Con molti minatori ancora orfani, l'hashrate della rete è sceso di oltre il 50% rispetto al picco di maggio. Di conseguenza, l'estrazione mineraria è diventata meno competitiva e più redditizia.

Tuttavia, Ray Nasser, minatore e specialista di criptovalute presso Inversa Publications, afferma che l'evento non ha reso il mining un compito semplice, poiché il numero di minatori che lavorano alla convalida è ancora elevato. Per lo stesso motivo, la blockchain è diventata insicura, dice.

5- Ne vale la pena iniziare a estrarre Bitcoin ora?

Ray sottolinea che non è vantaggioso iniziare a estrarre Bitcoin da casa, soprattutto con l'alto prezzo dell'elettricità. Secondo lui, i costi – sia con l'importazione di macchine specializzate nell'estrazione mineraria (chiamate rig) sia nell'energia elettrica – non compensano la redditività dell'attività. “sette o otto anni fa forse, ma da allora il mercato è molto cambiato e oggi sta diventando una cosa istituzionale”.

Vale ancora la pena estrarre Bitcoin? Capire in 5 punti

crypto currency Italian.png

image.png
Visita http://italian.cryptogain.info per imparare a guadagnare milioni velocemente senza investire molto in criptovalute

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 68828.89
ETH 3759.62
USDT 1.00
SBD 3.43