Astrofotografia: L'Eclissi Solare Totale [ITA]

in #fotografia7 years ago (edited)

Ciao ragazzi! Bentornati e scusatemi per la mia grande assenza. Mi farò perdonare senza dubbio ;-). Quello che vi mostrerò oggi è un fenomeno che da tempi immemori affascina la razza umana. Lo spettacolo è così impressionante che addirittura le antiche popolazioni erano solite accostare questi avvenimenti a imponenti fenomeni religiosi più o meno catastrofici. Sono così poco frequenti che, purtroppo, solo pochi di noi riescono ad assistervi. Questa è l'eclissi solare totale.


Alcuni di voi sapranno già che lo scorso 21 Agosto in America c'è stato uno dei più affascinanti eventi astronomici di questi anni: una Eclissi Solare Totale. Un'eclissi solare avviene quando, grazie ai giochi tra le orbite, la Luna passa davanti al disco solare. Se la Luna riesce a coprirlo interamente si parla di Eclissi Solare Totale, altrimenti viene chiamata Parziale.
Io e il mio team (Blue Journey), nonostante non fossimo in America ( :-( ), abbiamo realizzato una diretta del fenomeno mandando online le immagini dei migliori osservatori astronomici degli Stati Uniti. Alcuni di questi purtroppo erano sotto le nuvole, altri invece no...

SolarEclipseLogo_LOWRES.jpgTSE5.png

Questa che vedete sopra è una mia elaborazione delle immagini grezze acquisite dalla NASA a Madras (Oregon) [non fatevi fregare dalle apparenze, il Sole in realtà è bianco ma questa è un'altra storia...]. L'eclissi, per noi semplici fotografi/appassionati, è senza dubbio un fenomeno spettacolare da osservare ma per altri si trasforma in una preziosa opportunità. Per gli scienziati, infatti, eclissi significa ricerca. La Luna, passando davanti al Sole, ne abbassa così tanto la luminosità da permettere di osservare nel dettaglio elementi più esterni e meno energetici come: la corona solare (immagine sopra), la cromosfera, le protuberanze (immagine sotto) e gli archi solari.

Protuberance 3.pngDidascalia1.png

Tutti sappiamo che la Luna compie un giro attorno alla Terra ogni 28 giorni circa. Una domanda ci sorge quindi spontanea: perchè non assistiamo ad un eclissi ogni mese dell'anno? Semplicemente perché l'orbita lunare non è perfettamente allineata all'asse Terra-Sole quindi a volte la Luna passa - prospetticamente - sopra e a volte sotto il Sole. Questa che vedete in basso è una foto scattata dall'autore lo scorso 20 Marzo 2015 durante un'Eclissi Solare Parziale. Come potete vedere in questo caso la Luna oscurò solo la parte superiore del disco solare.

Partial Solar Eclipse 20 M 2015.pngDidascalia2b.png

E adesso, per poter assistere nuovamente a questo spettacolo, non ci resta che pazientare per qualche annetto: nel 2019 e nel 2020 ci saranno due eclissi solari totali in Sud America, nel 2022 sarà in Antartide (freddino?) e nel 2023 in Australia. L'Italia purtroppo non è mai stata molto fortunata in questo genere di fenomeni... Alla prossima! ;)

TechDetailsv2.png
The first raw shot is acquired by the NASA SDO (Solar Dynamics Observatory) satellite in the ultraviolet wavelength (17,4nm) and processed by me. The second shot is an elaboration of raw data acquired by a NASA terrestrial observatory in Capser, WY. The last one is a composition of 7 shots taken with my unmodded Canon EOS 60D, a solar-filtered TS APO 480mm refractor telescope on an HEQ5 mount.
480mm - f/6 - ISO800

Barra.png
>>> Click HERE for the ENG version
Barra.png
Alessio Vaccaro
Follow @ilvacca and upvote if you want more contents like this one. Thank you.

Sort:  

Bellissime foto, sono sempre stato affascinato dall'universo e guardo spesso documentari su di esso!

Belle immagine e post! Complimenti!(;

Spettacolo!!... Bentornato! 😄 Per me con questo post ti sei fatto perdonare alla grande

Io non vorrei dire una boiata ma ricordo che mio padre spesso mi ha parlato di una esclissi totale risalente agli anni cinquanta quando era un ragazzino, tipo che alle undici del mattino divento buio come al crepuscolo.. Risulta a qualcuno o ricordo male io?

Credo tu ti riferisca a quella del 1961. Su internet si trovano un bel po' di info a riguardo :)

Esatto quella! Ho scazzato di qualche anno, ma mi riferivo a quella. Divenne buio durante la tarda mattinata, deve essere stato uno spettacolo

Il 12 agosto 2026, dovrebbe esserci un’eclissi quasi totale al 95% visibile dall'italia! Solo 9 anni di attesa 😀

Dai allora è fatta! ;)

Peccato non ce ne siano in italia

Già... bisogna pazientare dai! :)

Congratulations @ilvacca! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 61215.97
ETH 3350.38
USDT 1.00
SBD 2.49