06-02-2024 - Technical contents - Exercise on ideal gases [EN]-[IT]steemCreated with Sketch.

in Italy4 months ago (edited)

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


[ENGLISH]
06-02-2024 - Technical contents - Exercise on ideal gases

Today we try to do an exercise on ideal gases
My goal is to include all the necessary information in this article to be able to carry out the exercise even without knowing the topic in depth.

Useful information for developing the exercise
The first thing we see today is the equation of state of ideal gases or perfect gases:

P * V = n * R * T

Where:
P = Pressure
V = Volume
n = number of moles
T = temperature (°K)
R = universal gas constant = 8314 Pa * m3 / kmol * °K = 0.0821 l * atm / mol °K

This equation of state was obtained by Clapeyron and is also called the universal gas law

Useful notes for carrying out the exercise
Remember that the temperature in the ideal gas equation of state is in degrees Kelvin (°K)
Remember that the universal constant of ideal gases can take on different values depending on the units of measurement adopted to express the variables involved.

Exercise - text
Determine the volume occupied by 0.2 moles of an ideal gas at a temperature of 17°C with a pressure of 8 atm.

Our exercise is based on the ideal gas equation described above and which is the following:
P * V = n * R * T

Exercise - Procedure
The first thing to do is to transform the temperature into Kelvin degrees remembering the conversion between Celsius degrees into Kelvin which is as follows:
0 degrees Celsius is 273.15 degrees Kelvin (we round to 273)

So we will have that our 17 °C will be equal to 290 °K

Now let's calculate the volume using the equation of state of ideal gases.

V = (n * R * T) / P

final results
V = (0.2 * 0.0821 * 290) / 8 = 0.595 liters

Conclusions
From the perfect gas equation we can obtain volume, pressure, number of moles and temperature, but be careful, this is only valid for ideal gases.

Request
Have you ever tried to do exercises with the ideal gas equation? Did you notice any missing information in this exercise? If YES, which ones?


steembreak.jpg


[ITALIAN]
06-02-2024 - Contenuti tecnici - Esercizio sui gas perfetti

Oggi proviamo a fare un esercizio sui gas perfetti
Il mio obiettivo è di inserire tutte le nozioni sufficienti in questo articolo per poter comunque svolgere l’esercizio anche senza conoscere a fondo l’argomento trattatto.

Nozioni utili allo sviluppo dell’esercizio
La prima cosa che vediamo oggi è l’equazione di stato dei gas ideali o gas perfetti:

P * V = n * R * T

Dove:
P = Pressione
V = Volume
n = numero di moli
T = temperatura (°K)
R = costante universale dei gas = 8314 Pa * m3 / kmol * °K = 0,0821 l * atm / mol °K

Questa equazione di stato fu ottenuta da Clapeyron e viene anche chiamata legge universale dei gas

*Note utili per svolgere l’esercizio
Ricordare che la temperatura nell’equazione di stato dei gas perfetti è in gradi Kelvin (°K)
Ricordare che la costante universale dei gas perfetti può assumere valori diversi a seconda delle unità di misura adottate per esprimere le variabili in gioco.

Esercizio - testo
Determinare il volume occupato da 0,2 moli di un gas perfetto alla temperatura di 17°C con la pressione a 8 atm.

Il nostro esercizio si basa sull’equazione dei gas perfetti descritta prima e che è la seguente:
P * V = n * R * T

Esercizio - Svolgimento
La prima cosa da fare è trasformare la temperatura in gradi Kelvin ricordando la conversione tra gradi Celsius in Kelvin che è come segue:
0 gradi Celsius sono 273,15 gradi Kelvin (arrotondiamo a 273)

Quindi avremo che i nostri 17 °C saranno uguali a 290 °K

Ora andiamo a calcolare il volume tramite l’equazione di stato dei gas perfetti.

V = (n * R * T) / P

risultato finale
V = (0,2 * 0,0821 * 290) / 8 = 0,595 litri

Conclusioni
Dall’equazione dei gas perfetti possiamo ottenere, volume, pressione, numero di moli e temperatura, ma attenzione questa è valida solo per i gas ideali.

Domanda
Avete mai provato a fare esercizi con l’equazione dei gas perfetti? In questo esercizio avete notato delle informazioni mancanti per il suo svolgimento? Se SI, quali?

THE END

Sort:  

Mi hai ricordato le mie lezioni di laurea, potrei solo aggiungere che in un gas ideale le interazioni delle molecole sono molto piccole, il che è il contrario di quanto accade con un gas reale, motivo per cui per le temperature si usa l'equazione dei gas ideali. e basse pressioni.

Saluti..

Ottimo! In cosa sei laureato? Sembra che tu conosca bene l’argomento trattato.

Sì, il bello della scienza è che cambia quello che credi che siano le cose, non riesco a immaginare tutto quello che hanno scoperto sui gas da quando mi sono laureato.

Mi sono laureato come Ingegnere Chimico o Ingegnere di Processo come lo chiamano altrove.

Saluti

Le mie congratulazioni! Io sono un semplice perito industriale. Ci divertiremo da qui in poi. Su Steemit già ti seguo e colgo l’occasione per ringraziarti per quello che fai per l’italiana di Italy

I was a little confused when I saw your post, and you shared a subject about ideal gases, for practice about gas results, but I wanted to comment and ask about gases, but I didn't know much about it and I just wanted to know so I read the subject you are difficult for everyone to do, thank you @stefano.massari

Thanks for leaving a comment. I explained and carried out a physics exercise on ideal gases. I'm trying to make posts where someone can exercise their mind even if they don't know the topic in depth, but perhaps the field of ideal gases is a complicated field in its own right.

Thank you for replying to comments that are useful for me in reading and understanding the subject of greeting gas

Qui le molecole intervengono in modo molto sottile

Si, questo esercizio e la sua formula parte proprio da questo principio. In un gas ideale
le molecole hanno un volume trascurabile; le molecole interagiscono tra loro e con le pareti del recipiente senza disperdere energia cinetica durante gli urti

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



grazie per il supporto.. la comunità italiana sta crescendo

Ciao @stefano.massari, questo post è stato votato da Booming.

Purtroppo per problemi tecnici della rete attualmente non è visibile sotto il post.

Puoi verificare lo stato del voto nell'immagine qui sotto presa da SteemWorld:

image.png

grazie!!! Mi sono accorto solo ora del vostro avviso, farò altri post sull'educazione tecnica. Avanti tutta

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 70958.91
ETH 3798.27
USDT 1.00
SBD 3.46