ComeUsareSteemit un mese dopo

in #ita6 years ago (edited)

Google Analytics
dopo un mese online

Ecco le prime statistiche di ComeUsareSteemit

E' ormai passato un po' più di un mese ed è quindi tempo di tirare le somme e analizzare come è stato il primo mese di vita del sito su Steemit che vi ho presentato in questo articolo.

Tutti i seguenti dati sono estratti da Google Analytics e si riferiscono ad un periodo temporale che va dal rilascio ufficiale (12 dicembre 2017) a esattamente un mese dopo (12 gennaio 2018).

Approfittiamo di questa occasione per vedere come leggere le statistiche proposte da google.

Iniziamo con il più classico dei dati, gli utenti.

Nella prima figura possiamo ottenere quattro interessanti dati:

  • il numero di utenti 385
  • le sessioni 963
  • la frequenza di rimbalzo 48,91%
  • e la durata media della sessione 5m 14s

Visto il numero degli utenti posso immaginare che quasi tutti i membri del gruppo italiano abbiano visitato almeno una volta il sito, il picco massimo di visite vi è stato proprio il giorno dopo la pubblicazione su Steemit.

Le sessioni sono le volte che il sito è stato visitato 936 se dividiamo il dato per il numero di utenti visto prima otteniamo circa 2,5. Possiamo dedurre che in media ogni utente ha visitato il sito due volte e mezzo.

La frequenza di rimbalzo è un dato particolare, indica la percentuale di utenti che hanno visitato solo una pagina a sessione, quindi con questa percentuale un po' più della metà dell'utenza si è limitata a leggere una sola pagina atteggiamento assimilabile a chi ha trovato l'informazione desiderata al primo accesso.

Il quarto dato, la durata della sessione è ovviamente quanto tempo mediamente l'utente è rimasto a leggere il sito. Cinque minuti sono tanti e mi fa ben pensare che chi lo utilizza lo ritenga interessante.

Le località dalle quali arriva il traffico

Questa è la mappa completa, si evidenzia come l'Italia sia ovviamente il paese con il maggior numero di vistitatori, ma si notano anche molti curiosi sparsi per il mondo. I principali paesi europei concorrono per una buona percentuale, ricordiamoci che molti di noi lavorano e vivono in paesi stranieri come la Germania e l'Inghilterra.

Entriamo nello specifico del nostro paese e osserviamo la dislocazione dell'utenza italiana. A cerchio più grande corrisponde un maggior numero di utenti. Roma, Milano e Torino sono le città che aggregano il maggior numero di visite. Vi riconoscete in una particolare zona?

I dispositivi

Con quale dispositivo ci connettiamo? Smartphone, tablet o computer?

Con tutti e tre ovviamente, ma il principe della connessione resta l'amato computer, segue l'inseparabile smartphone e ultimo un po' bistrattato è il tablet.

L'attività

Le tre curve per questo grafico indicano rispettivamente da quella in alto a quella in basso la media mensile, settimanale e giornaliera. In soldoni significa che in un mese ci sono stati 374 utenti, una media di 184 a settimana e sempre mediamente 39 al giorno. Indice di un utilizzo moderato ma costante nel tempo.

I dati demografici

I dati di google sono in grado anche di darci un'idea dell'età e del sesso dell'utenza.
Preponderante la fascia tra i 25-34 anni e molto alta la percentuale di maschile 88.3%, donne dove siete? Fatevi avanti. 🤗

Il browser


Chrome la fa da padrone con la fetta più grande, il 57%, seguono Safari e Firefox che sono tra i browser più diffusi.

Avete visto quanti dati google prende sui siti e su di noi? E non sono tutti, probabilmente con uno studio mirato si possono ottenere molte più informazioni. Ma già queste ci bastano per valutare il successo di questa iniziativa.

Ritengo che per un sito appena nato su un argomento che per ora è di nicchia sia già un buon risultato. Molto del merito va a voi che utilizzate il sito per documentarvi sulle funzionalità di Steemit.
Vi posso dire che è uno dei testi quasi ufficiali sul quale si documentano i nostri apprendisti per passare gli esami sempre più selettivi e quindi già loro ne fanno largo uso.

Sebbene non sia il primo e nemmeno l'unico sito a parlare di Steemit sto lavorando per renderlo il più completo in lingua italiana, cerco di tenerlo il più possibile aggiornato con le novità e il linea con le mie conoscenze.

Grazie a chi ha visitato il sito e chi non lo ha ancora fatto lo aspetto!


Scrivi nei commenti le tue osservazioni!
Se ti è piaciuto il mio post votami, seguimi e condividi!
-:¦:--:¦:--:¦:-all image from my web site and Google Analytics - CC0 Creative Commons-:¦:-
Vuoi saperne di più su Steemit? Visita COME USARE STEEMIT
Sort:  

Complimenti, ottimo lavoro. Ho scoperto oggi l'esistenza del sito "comeusaresteemit".

ogni volta i tuoi dati sono fantastici e mi sbalordisci sempre più (Per la russia aggiungerei che molti stanno su golos). Meriti il mio resteem :-D

Bella analisi, interessante e dettagliata! grande!non mi aspettavo che l'Italia fosse il paese col maggior numero di visitatori in Europa..

Grazie per il tuo grande apporto di notizie! Le tue analisi sono sempe ben fatte 😊

Grande Alex, super interessante....ed é vero, le donne dove sono??? Però calcolando che ho parlato di steemit con qualche amica che mi ha subito guardato con occhi strabuzzati e ha cassato la conversazione in meno di 10 secondi, non mi sorprendo :D

Nel grafico dei dati demografici io non ci sono.😢😂

Grande! Arruolato. Ti arriverà la cartolina... :)

Bella analisi e interessante per comprendere gli sviluppi di steemit per noi italiani!

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 71055.62
ETH 3810.07
USDT 1.00
SBD 3.47