Nostalgia?

in #ita6 years ago

untitled-7492.jpg
All pics by author

Hello my Steeming Pals!

L'idea di partire

L’ennesimo rapporto amoroso sugli scogli, tre lavori da gestire, soldi che non bastavano mai, nepotismo rampante, burocrazia frustrante, ancora in casa con i genitori e prospettive per il futuro buie. In più: voglia di vedere il mondo, desiderio di abbandonare una realtà di provincia che sentivo miope, ristretta e che mal sopportavo. Ecco il connubio che mi spinse anni fa ad abbandonare il Veneto, l’Italia e cercare un'alternativa altrove.

“Cosa mi costa andarmene a parte qualche disagio iniziale?”
“Se non mi piace tra un anno posso sempre rientrare. Mal che vada il mio inglese sarà migliorato.”
“Se non fra un anno magari due, oppure tre o magari cinque o magari mai!”
“Chissà dove mi troverò tra dieci anni?”

Queste erano alcuni dei pensieri che mi ronzarono in testa mentre caricai le ultime cose in macchina, abbracciai i miei genitori e partii presto una mattina di giugno imboccando l’autostrada del Brennero, direzione Nord per il Regno Unito. In tasca avevo pochi soldi, la promessa di un nuovo lavoro e dubbi a non finire.

Ero ansioso? Certo che si, avevo paura. Allo stesso tempo comunque mi sentivo entusiasta. Davanti a me vedevo opportunità e non più monotonia e rassegnazione.

Come andò? Non mi lamento. Il Regno Unito ora è la mia casa adottiva e sinceramente non ho fretta di rientrare da dove sono partito. Chissà se lo farò mai.

Mi sento spesso rivolgere domande in merito alla mia scelta, sempre le solite da parte di chi è preso dallo stesso dilemma che ebbi io anni fa.

Le domande

“Ma i tuoi amici di casa non ti mancano?”

Certo che si, mi mancano. Alcuni gli ho persi di vista ma con altri è come se non fossi mai partito. Con i mezzi di comunicazione di cui disponiamo oggi, tra un social e l’altro, in qualche modo ci si sente spesso con gossip e le solite battute. Inoltre amici nuovi all’estero si fanno in fretta, Italiani e non.


Pizza, cibo degli Dei

“Il cibo Italiano non ti manca?”

Una pizza ben fatta si trova ovunque al giorno d’oggi, come il caffè Lavazza, la pasta Barilla, l’olio d’oliva, il panettone, la mozzarella, il cotto, il crudo, la mortadella. Ciò che invece non si trova sono i ristoranti tipici ove si fanno le lasagne, la gricia, gli gnocchi, le trofei, le orecchiette speciali…come sapeva fare “nonna” per intenderci. Per quelle occorre rientrare nello stivale.

Detto ciò, a Londra, come qualsiasi altra città d’Europa, si trova di tutto. Dalla cucina africana a quella nepalese. Dalla russa a quella americano latina: v’è solo l’imbarazzo della scelta.

“Ma i tuoi luoghi familiari: le vie della tua città, le piazze, i bar, le montagne i laghi in cui sei cresciuto non ti mancano?”

Feci un esperimento tempo fa. Mi imposi di non rientrare Italia per oltre un anno. Quando finalmente giunse l’ora di rifarvi visita fu una esperienza stranissima. Le vie, le piazze, i monumenti, i palazzi dei luoghi del mio passato, mi sembrarono straordinari. V’era la consapevolezza di averli già visti (come in una fotografie di in un libro, per intenderci ) e di averli anche vissuti ma nel contempo tutto mi sembrò nuovo, scoperto con nuova prospettiva. Ammirai monumenti, piazze e persone con occhi diversi, scoprendo dettagli a cui prima non avevo mai fatto caso. Ero diventato un turista a casa mia.

Questa diversa consapevolezza mi ha portato ora dare meno per scontate le bellezze della della nostra penisola. Affermo (perché ho potuto riscoprirlo e constatarlo di persona) che l’Italia è uno dei paesi più ricchi d’arte e di bellezze naturali del mondo. È curioso che abbia dovuto andarmene per apprezzare questo fatto.

untitled-0187.jpg
Il lago di Garda

"Mah non ti manca la mentalità Italiana, la tua cultura?"

No. Fu uno dei motivi per cui me ne andai. Non dico che la cultura sia migliore o peggiore altrove ma ho trovato alcune cose all’estero che mi piacciono molto. L’idea del fair play (soprattutto in ambito lavorativo), un maggior senso di comunità e meno individualismo. In più ho trovato un apparto statale maggiormente allineato alle esigenze dei cittadini (sia pure non perfetto) con servizi pubblici che in genere funzionano più che bene.

untitled-0506.jpg
Forse l'orologio più famoso del mondo

E il clima lassù, non ti disturba?

Si mi disturba. Pioggia, nuvole e freddo. Mi viene da pensare talvolta che a nord delle Alpi vi sia un a stagione sola: un autunno permanente. Talvolta è frustrante. Non vi sono spiagge calde, e tantomeno vere montagne su cui scarpinare.

Ma le tue passioni? L’attività che facevi a casa, lo sport, le escursioni, la pesca?

Alcune le proto avanti ancora. Altre no. Ma pensandoci bene con tre lavori a tergo che avevo quando sopravvivevo in Italia, avevo poco tempo da dedicare alle attività extracurricolari. Non me le godevo ugualmente.


"Hai ottenuto ciò che ti aspettavi?"

Alcune cose le ho trovate. Altre spero di trovarle in futuro.

"Hai rimpianti?"

No. Absolutely not.

"Cosa consigli a chi sta pensando di emigrare, a fare le stessa scelta che hai fatto tu?"

Mi vengono in mente i dubbi che ebbi io:
“Cosa ti costa andartene a parte qualche disagio iniziale?”
“Se non ti piace tra un anno puoi sempre rientrare. Mal che vada il tuo inglese sarà migliorato.”
“Se non fra un anno magari due, oppure tre o magari cinque o magari mai!”
“Chissà dove sarai tra dieci anni...”

untitled-0501.jpg
Una tipica cartolina


Thanks for Reading! Please don't forget to Up-Vote, Comment and Resteem. Follow @john-gpr

Sort:  

Che bel post! È un po’ come mi sento io tra il mio paese originario e l’Italia. Anche se dopo quasi 25 anni casa è l’italia, sentirò sempre un piccola malinconia pensando ai miei luoghi originari.. è tutto strano..
davvero un bel post!

Grazie 😀. È strano davvero, come dici tu.

Grande John!!! Senza paura con la mente aperta.
Un salutone dalla Svizzera
Lucas e Steemitri

Grazie Steemitri e Lucas!

Beh, la voglia di partire non passa mai...a volte si affievolisce ma poi torna.

Occorrono le circostanze appropriate 🙃

Molto molto bello

Grazie 😃

Molto bello il post, complimenti.

Bello il lago di Garda!!!!

It is, very much 😃

Questi sentimenti descritti io senti per l'Italia, ma viceversa. L'Italia sarebbe la mia paese d'arrivo :)

Sono feelings che accompagnano tutti gli emigranti. Posso chiederti da dove sei partita?

Sono di Croazia :)

Bello, sarebbe piaciuto anche a me fare queste esperienze, ma gli eventi sono stati diversi...bel post, bella esperienza!

Le circostanze, of course, sono diverse da persona a persona. Hai trovato una realtà appagante a casa... 👍

Beh, che dire, abitiamo nella stessa città e devo dirti che la parte del clima la condivido parecchio. È davvero frustrante svegliarsi ogni mattina e non vedere il sole ed il caldo te lo godi davvero poco.
L'importante è che tu sia felice :)

"..showers over most of the South East..." quante volte ho sentito 'ste parole alla radio 🤪

Congratulations @john-gpr! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!

Coin Marketplace

STEEM 0.28
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 67296.35
ETH 3777.99
USDT 1.00
SBD 3.57