Dall'immortalità della medusa ai 500 anni della Vongola... Chi vive di più sul pianeta?steemCreated with Sketch.

in #ita6 years ago (edited)

Qualche giorno fa ho festeggiato il mio compleanno e per l'occasione, sul mio profilo facebook, ho ricevuto molti messaggi di auguri, tra i quali, anche l'immancabile "100 di questi giorni!" e leggendolo, mi è venuto da pensare: "Cento compleanni presuppongono di dover vivere molto a lungo, ma davvero 100 anni sono da ritenersi un traguardo ambito e difficilmente raggiungibile per un essere vivente?" A quel punto mi si è accesa la lampadina della curiosità, ed ho iniziato a googolare in giro per il web alla ricerca della risposta. Inutile dirvi che lo stupore mi ha subito rapito quando, dopo alcune ricerche, mi sono imbattuto in un'articolo dedicato ad un organismo vivente, pressocchè immortale e molto diffuso sul pianeta. Ebbene si, l'immortalità esiste in natura e prende il nome di "Turritopsis Dohrnii" alias la "Medusa Immortale" Questo organismo, dopo aver raggiunto la maturità di polipo, ha la capacità di ritornare allo stadio di medusa e ricominciare un nuovo ciclo vitale, come la mitica Araba Fenice che risorgeva ogni volta dalle proprie ceneri.

Turritopsis Dohrnii

Hydra001.jpg
Fonte: Wikipedia (by Oinari-san)


Fonte: Youtube

Lasciando da parte la Medusa immortale, quello che ho scoperto con la mia ricerca è alquanto sorprendente, o almeno per me lo è stato.
Passo quindi ad elencare le creature, del regno animale, più longeve del pianeta.

Al primo posto troviamo una Vongola della specie "Arctica islandica", o Vongola oceanica. Il mollusco in questione, fu pescato nel 2006 nei mari islandesi, nel corso di uno studio sulle mutazioni del clima, guidato dal professore di Geografia fisica James Scourse. In quell'occasione furono pescate, issate a bordo e subito congelate, 200 esemplari di vongole. Analizzando le striature dei gusci al microscopio, fu stabilito che l'età di una di esse, in seguito denominata Ming (perchè associata al periodo storico della famosa dinanstia), fosse di circa 400 anni, ma in seguito, ripetendo l'analisi con la tecnica della datazione al radiocarbonio, si stabilì che l'età di Ming, al momento di essere issata a bordo, fosse stata di ben 507 anni! Alcuni riportano che Ming morì a seguito dei traumi determinati dalle analisi, altri affermano che il decesso fu causato dal processo di congelamento, fatto stà che la povera vongola diede la vita per la scienza!

Arctica islandica (Vongola Ming - 507 anni)
Ming clam shell WG061294R
Fonte: Wikimedia Commons

Nella scala degli esseri viventi più longevi del pianeta, registriamo un altro dato stupefacente, cica 400 anni! Il detentore di questo record è "Lo Squalo della Groenlandia" appartenente alla famiglia dei "Somniosidae". Raggiunge i 6/7 metri di lunghezza. Con una crescita di appena 1 centimetro ogni anno, lo squalo della Groenlandia raggiunge la maturità sessuale intorno ai 150 anni di età.

Somniosus microcephalus (Squalo Artico - 400 anni) Somniosus microcephalus okeanos
Fonte: Wikimedia Commons

La classifica dei Matusalemme in natura, continua con una serie di abitanti marini che riescono a sopravvivere dai 200 anni, come nel caso della "Balaena Mysticetus" meglio conosciuta col nome di "Balena della Groenlandia", fino agli oltre 100 anni dell'Orca Assassina (ad una femmina di questa specie, deceduta a gennaio 2017, è stata attribuita la veneranda età di 105 anni). In mezzo a questi due fenomeni di longevità, troviamo altri esseri marini che, se lasciati in pace nel loro ambiente naturale, riescono a vivere un'esistenza lunga e felice, pensiamo ai 190 anni dello Scorfano dagli Occhi Ruvidi, ai 160 anni dell'Anguilla Europea, ai 140 anni della Carpa Giapponese, ai 120 anni del Pesce Specchio, fino ai 110 anni di Testuggini e Tartarughe giganti.

Balaena mysticetus (Balena della Groenlandia - 200 anni)


Fonte: Youtube

Granny (Orca Assassina - 105 anni)
Granny Orca
Fonte: Wikimedia Commons

Sebastes Aleutianus (Scorfano - 190 anni)
Red rockfish
Fonte: Wikimedia Commons

Anguilla anguilla (Anguilla Europea - 160 anni)
Anguilla anguilla
Fonte: Wikimedia Commons

Koi Carp (Carpa Giapponese - 140 anni)


Fonte: YouTube

Hoplostethus atlanticus (Pesce Specchio - 120 anni)


Fonte: YouTube

Tartaruga Gigante - 110 anni)


Fonte: YouTube

Lascio a voi le conclusioni. Per quel che mi riguarda, dopo quanto ho appreso da questa ricerca, continuo a pensare che la nostra aspettativa di vita, per quanto allungata nel tempo, non sia paragonabile a quella di altri esseri che popolano il pianeta e che, nonostante subiscano continue minacce dall'uomo come la distruzione degli habitat naturali, il commercio illegale di specie protette, il bracconaggio, e l’inquinamento ambientale, riescono a sopravvivere e a proliferare in ambienti estremi e in condizioni disastrose.

Il WWF ha calcolato che intere popolazioni di pesci, uccelli, mammiferi e rettili si sono ridotte del 58% tra il 1970 e il 2012 e, qualche tempo fa, l'Organizzazione Meteorologica Mondiale ha annunciato che ci troviamo di fronte ad una nuova era climatica, considerato che nel periodo 2015/2016, nella nostra atmosfera, la concentrazione media di anidride carbonica ha toccato le 400 parti per milione e che questo comporterà seri danni per molte generazioni future.
Meditate gente.... meditate!

Sort:  

Meglio cent'anni da umano o cinquecento da vongola? :D

bisognerebbe sentire anche il parere della vongola... magari la pensa o, a dir meglio, la pensava differentemente ;-)

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 71227.76
ETH 3816.97
USDT 1.00
SBD 3.43