Napoli Sotterranea - Alla scoperta delle caverne di tufo dove si coltiva a 40 metri di profonditàsteemCreated with Sketch.

in #ita6 years ago (edited)

I primi scavi eseguiti dall'uomo nel sottosuolo di Napoli, risalgono a circa 5.000 fa, nel periodo meglio conosciuto come "Età del Rame". Negli anni a venire, le attività di estrazione del tufo, utilizzato per edificare templi e palazzi, eseguite prima dai Greci, per fondare la città di Neapolis e costruire i primi ipogei funerari e in seguito dai Romani, che dotarono la città di strade sotterranee e di una maestosa rete idrica collegata alle sorgenti del Serino, hanno generato una città nella città. Nel corso dei secoli, l'intenza attività di scavo, ha dato vita al dedalo infinito, composto da enormi caverne e lunghi cunicoli, che ancora oggi desta meraviglia e stupore, affascinando migliaia di persone, che ogni anno visitano la Napoli sotterranea.

Fonte: chambres-hotes.fr

Napoli sotterranea (scala scavata)
Fonte: Wikimedia Commons

Il 22 ottobre 1988 su "La Repubblica", Enrico De Vincentis, chiudeva un interessante articolo, dedicato alla mostra "sottoNapoli", una manifestazione promossa dall'Agip che si tenne presso il Castel dell'Ovo, con queste parole: "Non c'è solo pietra sotto le suole di chi calpesta Napoli. C'è buio, mistero, vuoto. E forse, domani, anche un fiore nascosto nelle serre avvolte dalle tenebre. Quello inventato da Marco Zanuso. Quello che nascerà quando l'ossigeno della città visibile soffierà la vita sul materiale di risulta che la Storia ha abbandonato in quella invisibile". Con quelle parole, De Vincentis faceva riferimento all'idea di riqualificazione della Napoli sotterranea, presentata, insieme ad altri progetti, dall'architetto Marco Zanuso alla mostra "sottoNapoli". Tale progetto, prevedeva la realizzazione di gandi serre ipogee, da realizzarsi nelle cavità sotterranee della città partenopea. Alla manifestazione parteciparono architetti e urbanisti famosi quali Carlo Aymonino, Oriol Bohigas, Mario Botta, Manuel de Sola Morales, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Eduardo Vittoria e appunto Marco Zanuso che vinse il concorso, ma il suo progetto, ritenuto troppo impegnativo in termini di costi, non venne mai realizzato. A distanza di circa 30 anni, prendendo spunto dal tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita!" che ha dato il nome all'Expo 2015, tenutosi a Milano, l'associazione Napoli Sotterranea rifacendosi all'idea di Marco Zanuso, ha presentato il progetto Orti Ipogei che prevede la coltivazione di piccole piante da orto, basilico, prezzemolo, rosmarino, bacche di Goji, fragole e melograno, che crescono a circa 40 metri di profondità, nelle cavità delle grotte napoletane, alimentate solo da luce artificiale e che non necessitano d'acqua, in quanto l'umidità di quei luoghi, è sufficiente a garantirne l'idratazione.

Fonte: Viaggiandoconluca.it

A quella profondità, lontane da smog, piogge sporche, polveri inquinanti e parassiti, le coltivazioni ipogee di Napoli, sono seguite con estremo interesse da studiosi e botanici di diverse parti del mondo, che vedono in questo progetto, un interessante opportunità per studiare forme alternative di coltivazione, in ambienti non convenzionali.

Fonte: izi.travel

Forse un giorno, non troppo lontano, i primi coloni su Marte, prepareranno la pizza margherita con il basilico coltivato nel sottosuolo marziano, grazie alle tecniche di coltivazione sviluppate nelle caverne di tufo napoletane!

Sort:  

Non conoscevo assolutamente questo aspetto di Napoli. Affascinante idea. Gran bel post
Ciao

A Roma, in un tunnel per la metropolitana dimenticato, ci coltivavano l'erba spinella ... =)

veramente dici? hahahahahaha

Davvero interessante! Gli orti ipogei sono suggestivi!

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 71249.51
ETH 3815.45
USDT 1.00
SBD 3.41