Costruire ponti tra blockchain con i Keep t-ECDSA

in #kkep4 years ago


La privacy rende possibile l’interoperabilità

Immagina un futuro in cui le soluzioni basate su blockchain possano lavorare insieme, in cui i vantaggi di una catena siano estesi a un’altra. Un mondo in cui le blockchain sono interconnesse è quello in cui la tecnologia prospera con maggiore coinvolgimento, adozione e utilità.

In Keep, una delle cose che stiamo costruendo sono i ponti cross-chain per l’interoperabilità tra le catene pubbliche. T-ECDSA continua a supportare la firma decentralizzata attraverso le catene, creando soluzioni che consentono la comunicazione cross-chain.
Risorse addizionali:

Il futuro dell’interoperabilità e dei ponti trasversali

Oggi le blockchain esistono in silos. Sono sviluppati all’interno dei loro ecosistemi che non parlano tra loro. Lo sviluppo della tecnologia blockchain è stata in gran parte una corsa competitiva; concentrandosi su chi costruirà il prossimo Bitcoin o chi risolverà il grosso problema del momento. Continuare su questa strada lascerà il settore diviso tra capacità, risorse e comprensione di come le cose dovrebbero funzionare. Metterà in disparte molte persone, limitando l’adozione e il coinvolgimento.

Il percorso inclusivo in avanti è quello dell’interoperabilità in cui le catene traggono vantaggio l’una dall’altra e gli utenti non devono scegliere tra capacità o caratteristiche. Ma affinché le catene siano interoperabili, richiedono un meccanismo per la comunicazione cross-chain.

La connessione Keep

Keep Network è un livello di privacy per catene pubbliche che supporta l’interattività profonda con i dati privati e l’interoperabilità tra le catene. Lo fa con contratti intelligenti che consentono ad altri contratti intelligenti di interagire con i dati privati in modo sicuro.

Keep supporta la comunicazione cross-chain con l’algoritmo di firma digitale della curva ellittica di soglia (t-ECDSA). Costruito su ECDSA, un algoritmo supportato da molti dei principali blockchain, t-ECDSA continua a facilitare la firma di gruppo decentralizzata con firme di soglia multi-party anche se le firme di gruppo non sono disponibili sulla catena host.

t-ECDSA mantiene

Implementato con il calcolo multi-parte sicuro (sMPC), t-ECDSA consente ai contratti di comunicare cross-chain firmando transazioni tra catene con un numero di firmatari di soglia distribuiti geograficamente.

T-ECDSA mantiene al sicuro le transazioni con più condivisioni di chiavi individuali, detenute in modo indipendente da più firmatari. La firma decentralizzata viene eseguita con sMPC per il calcolo sulle condivisioni della chiave privata senza rivelarle. La responsabilità per le firme è divisa, richiedendo un numero soglia di partecipanti per creare una firma utilizzando le loro condivisioni chiave

La crittografia omomorfica consente la condivisione segreta all’interno del sistema multi-firmatario di soglia. Ciò facilita la crittografia della chiave pubblica assicurando che ogni chiave sia mantenuta privata. Maggiori informazioni sulla crittografia omomorfica nel mio precedente post sul blog intitolato “Keeping Secrets in Public Places with Homomorphic Encryption”.

Come t-ECDSA mantiene il lavoro

Uno smart contract Ethereum chiede alla nostra rete di aprire una nuova fortezza t-ECDSA. Questa fortezza è sostenuta da un gruppo di firmatari selezionati casualmente dal nostro cluster sMPC. Tali firmatari utilizzano t-ECDSA per generare la chiave e fornire una firma. I firmatari possono firmare qualsiasi cosa, comprese le transazioni blockchain. Lo smart contract di Ethereum può chiedere al Keep di firmare una transazione su qualsiasi blockchain basata su ECDSA, Bitcoin è solo uno di questi

Questo meccanismo è affidabile perché i firmatari sono indipendenti; sono persone e organizzazioni che eseguono nodi del cluster sMPC. L’unione a un cluster avviene tramite il token di lavoro KEEP. La transazione firmata può essere qualsiasi cosa. Ad esempio, può essere un ordine per inviare fondi da qualche parte: possiamo emettere un trasferimento BTC dalla catena ETH. Di conseguenza, BTC è controllato dalla catena ETH, che è solo una delle possibilità per un bridge t-ECDSA.

Possiamo creare intere applicazioni sopra di esse e aggiungere varie regole per soddisfare le esigenze. In quanto tale, la rete Keep è come un ponte, che collega il divario di interoperabilità tra queste due catene.

Basandosi su Ethereum e oltre

Keeps può firmare transazioni su qualsiasi catena sviluppata con ECDSA, il che significa che non ci limitiamo alle transazioni solo tra ETH-BTC. Oggi, 12 delle prime 20 monete su CoinMarketCap utilizzano ECDSA, inclusi BTC, LTC, XRP, BCH, BNB, DASH e altri. Un bridge “ETH-ETH” potrebbe essere utilizzato per firmare un ordine 0x, normalmente possibile solo tramite un utente live all’interno di una dApp.

Inoltre, il cluster sMPC su cui stiamo lavorando può essere integrato con qualsiasi catena. Quindi, invece di concentrarci sulle caratteristiche particolari di due catene specifiche, siamo in grado di concentrarci sul collegamento delle catene di supporto.

L’interoperabilità si verifica quando le blockchain possono parlare tra loro. Stiamo costruendo ponti per la comunicazione cross-chain con t-ECDSA, un meccanismo per abbattere le barriere e collegare blockchain pubbliche.
Scopri di più sulla crittografia omomorfica in questo post del 24 maggio sul blog e guarda questo post del blog del 21 dicembre per saperne di più su t-ECDSA.

Ci auguriamo che l’articolo ti sia piaciuto! Fai clic sul pulsante 👏 e condividi per aiutare gli altri a trovarlo. Unisciti al nostro Slack per discuterne ulteriormente con Piotr e il resto del team di Keep, o lascia un commento qui sotto!



Coin Marketplace

STEEM 0.23
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 66442.48
ETH 3553.03
USDT 1.00
SBD 3.10